• +39 045 621 2374
  • info@cer.srl
logo logo
logo
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • News
  • Contatti

GBC ITALIA: come raggiungere il comfort e la salubrità all'interno della casa

  • Home
  • News
  • Dettaglio
22 Novembre 2019

GBC ITALIA: come raggiungere il comfort e la salubrità all'interno della casa

Impianti Elettrici Verona ,   Domotica Verona ,   Climatizzazione Verona

Si è tenuto recentemente a Roma il seminario promosso da GBC Italia in collaborazione con SIMA -Società Italiana di Medicina Ambientale - riguardo “la salute e il benessere all’interno degli edifici” , presentando nell’occasione alcune case history che spiegavano come si erano raggiunte elevate prestazioni di comfort.

Non tutti sanno che una persona passa mediamente più dell’80% del suo tempo all’interno degli edifici la cui qualità costruttiva influisce in modo significativo sulla sua salute psicofisica e sulla produttività delle attività svolte. Per questo possiamo sostenere che il comfort ambientale sta diventando un fattore sempre più importante per il valore dell’edificio.

Un’attenta progettazione integrata del sistema involucro-impianto permette di controllare i fattori da cui dipende il benessere e la salubrità degli ambienti e raggiungere un elevato livello di comfort, riducendone il fabbisogno energetico. L’evoluzione dei materiali e dei sistemi costruttivi, unita ai processi di progettazione e costruzione sostenibili, permette oggi di sviluppare soluzioni architettoniche che rispondono al meglio a queste importanti esigenze dell’abitare.

“Negli ultimi cinquant’anni gli effetti dell’azione dell’uomo sul nostro pianeta hanno determinato una situazione di forte criticità – afferma Alessandro Miani, Presidente SIMA, in una nota – La ricerca di nuovi paradigmi di vita che possano conciliare uomo e ambiente sono al centro del dibattito mondiale e danno frutto a numerosi e ambiziosi progetti. In questo contesto il tema della sostenibilità e del comfort nell’abitare diventa strumento strategico, contribuendo a ridurre l’impatto di molti fattori ambientali sulla salute umana, animale, vegetale. Dal risparmio energetico al monitoraggio e mitigazione degli inquinanti dell’aria indoor, all’uso consapevole dell’acqua di casa, all’uso di materiali naturali o riciclati, nell’ottica dell’economia circolare, sino ad arrivare alla riqualificazione di edifici storici in chiave sostenibile, l’ingegneria, l’architettura, il design, le aziende tutte della filiera edilizia sono e saranno sempre più gli attori protagonisti del processo virtuoso utile alla salvaguardia del pianeta e alla riduzione dell’esposizione umana alle determinanti ambientali della salute. Per questo, come Società Italiana di Medicina Ambientale, guardiamo con attenzione ed interesse al lavoro di Green Building Council Italia e siamo certi possano nascere tra le nostre due realtà proficue e concrete collaborazioni già a partire dal 2020.”

“Serve accelerare le azioni che possano garantire un reale sviluppo sostenibile - dichiara Marco Mari, Vicepresidente di GBC Italia - già oggi grazie anche alla Community che si riconosce in GBC Italia, il nostro Paese si distingue in Europa e nel mondo per 14 milioni di metri quadri di opere edilizie certificate o in via di certificazione con i protocolli energetico-ambientali della famiglia LEED-GBC, ma l’attuale crescita seppur positiva non è ancora sufficiente. Operare secondo le metriche del Green Building permette di influenzare positivamente tutta l'economia nazionale con significativi benefici ambientali e sociali generati per proteggere le persone, anche e soprattutto per gli aspetti di salubrità e confort degli ambienti interni. I casi concreti presentati nel convegno stanno a testimoniare la forte capacità della filiera edilizia di interpretare positivamente il cambiamento necessario e, per supportarlo, la nostra Associazione ricerca attivamente collaborazioni. In tale logica, il dialogo intrapreso con SIMA è parte integrante delle azioni che riteniamo di grande valore.”

Nel seminario sono state presentate le tecniche progettuali, quali le simulazioni dinamiche e le certificazioni di sostenibilità a cura di Manens-Tifs e Frigerio Design Group. Dalle loro presentazioni è emerso che elevati standard di vivibilità e benessere all’interno degli edifici permettono alle aziende di risparmiare fino a 3.000€ per dipendente all’anno grazie all’aumento di produttività, alla riduzione di assenze per malattia e al benessere degli occupanti.

Le tecniche costruttive innovative disponibili attualmente nel mercato sono state presentate da aziende come Panasonic, Knauf Insulation, PPG Univer e Flooring Corporation. Infine, Enrico Grillo, consigliere del Chapter Lazio ha portato le considerazioni finali, evidenziando come gli esempi discussi siano utili ai fini di raggiungere una sempre maggiore sostenibilità a elevate prestazioni di comfort.

(Fonte: GBC Italia)

Per saperne di più richiedici una consulenza.

Contattaci ora




News in Evidenza
  • Condividi l’energia, moltiplica il vantaggio!

    1 Agosto 2025
  • Vuoi installare il fotovoltaico in azienda? Valuta il Decreto FER

    18 Luglio 2025
  • Buona Pasqua

    19 Aprile 2025
  • Incentivi Edili 2025:

    18 Aprile 2025
Categorie
  • Impianti Elettrici Verona
  • Domotica Verona
  • Impianti Fotovoltaici Verona
  • Videosorveglianza Verona
  • Impianti d'Allarme Verona
  • Climatizzazione Verona
  • Prodotti Tesla Verona
  • ARCHIVIO NEWS

CER è lo specialista in soluzioni impiantistiche evolute per darti energia, sostenibilità e risparmio energetico

CER

  • Chi Siamo
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Privacy

NEWS IN EVIDENZA

01 Ago 2025

Condividi l’energia, moltiplica il vantaggio!

18 Lug 2025

Vuoi installare il fotovoltaico in azienda? Valuta il Decreto FER

 

19 Apr 2025

Buona Pasqua

18 Apr 2025

Incentivi Edili 2025:

© 2022 CER srl - P. IVA 04915750238 - Credits