• +39 045 621 2374
  • info@cer.srl
logo logo
logo
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • News
  • Contatti

Bonus al 110% e cessione al fornitore: cosa succede se il prezzo è inferiore?

  • Home
  • News
  • Dettaglio
15 Luglio 2020

Bonus al 110% e cessione al fornitore: cosa succede se il prezzo è inferiore?

Impianti Fotovoltaici Verona ,   Climatizzazione Verona ,   Prodotti Tesla Verona

Una delle novità più rilevanti contenuta nel decreto Rilancio è la detrazione al 110% (sia per l’eco bonus che per il sisma bonus). Detrazione che può essere utilizzata in dichiarazione dei redditi oppure trasformata in sconto o credito d’imposta che può essere ceduto sia al fornitore dei lavori sia a banche e ad altri intermediari finanziari.
Spieghiamo ora quali sono le opzioni e un caso particolare che si può verificare oltre ai limiti operativi da considerare.

Detrazione, sconto o cessione
Le detrazioni fiscali eco bonus e sisma bonus possono essere scaricati dalle tasse in 5 quote annuali di pari importo. Il contribuente può comunque optare:
- per un contributo, sotto forma di sconto praticato dal fornitore dei lavori (se da il consenso);
- trasformando il corrispondente importo in credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Quando si opta per lo sconto, il fornitore lo recupera sotto forma di credito d’imposta utilizzabile in F24 o ulteriormente cedibile ad altri soggetti, inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. Queste opzioni riguardano anche i lavori di ristrutturazione detraibili al 50% nonché l’installazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici (che beneficiano del 110% se collegati all’eco bonus maggiorato).

La cessione a un prezzo inferiore al valore nominale
Individuata la possibilità di cessione del credito d’imposta, può accadere che le parti, contribuente e impresa, si accordino per una cessione del credito d’imposta ad un prezzo inferiore a quello che è il suo valore nominale. In tale caso, per l’impresa cessionaria si genera una sopravvenienza attiva; ai sensi dell’articolo 88 del DPR 917/86 (TUIR), la sopravvenienza attiva, pari alla differenza tra valore nominale e costo di acquisto del credito, concorrerà alla formazione del reddito imponibile nell’esercizio in cui il credito è acquisito. L’operazione dovrà essere contabilizzata nel momento in cui la cessione del credito è perfezionata nel cassetto fiscale dell’impresa.

Amperia Energie è a disposizione per darvi consulenza riguardo al Super Bonus 110%.

Contattaci ora




News in Evidenza
  • Buona Pasqua

    19 Aprile 2025
  • Incentivi Edili 2025:

    18 Aprile 2025
  • Illumina il Futuro: Scopri i Vantaggi del Passaggio al LED per Casa e Azienda!

    5 Aprile 2025
  • Bollette alle stelle? Ecco come pagare di meno subito

    29 Marzo 2025
Categorie
  • Impianti Elettrici Verona
  • Domotica Verona
  • Impianti Fotovoltaici Verona
  • Videosorveglianza Verona
  • Impianti d'Allarme Verona
  • Climatizzazione Verona
  • Prodotti Tesla Verona
  • ARCHIVIO NEWS

CER è lo specialista in soluzioni impiantistiche evolute per darti energia, sostenibilità e risparmio energetico

CER

  • Chi Siamo
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Privacy

NEWS IN EVIDENZA

19 Apr 2025

Buona Pasqua

18 Apr 2025

Incentivi Edili 2025:

 

05 Apr 2025

Illumina il Futuro: Scopri i Vantaggi del Passaggio al LED per Casa e Azienda!

29 Mar 2025

Bollette alle stelle? Ecco come pagare di meno subito

© 2022 CER srl - P. IVA 04915750238 - Credits